Vai al contenuto

La ruota dei colori

Le prime esperienze con il colore risalgono fin dai primi istanti di vita di ciascun individuo. A partire dall’infanzia, iniziamo a giocare e sperimentare con le varie combinazioni di colori in maniera sempre più complessa e creativa. Giorno dopo giorno acquistiamo maggiore consapevolezza legata al nostro senso critico, all’uso dei colori e alla capacità di saper accostare i colori.

Il che non sempre porta a buoni risultati… Alzi la mano chi non ha mai avuto dubbi su come poter abbinare i colori di casa con i propri mobili oppure accostare i giusti capi di abbigliamento per creare un look perfetto, o semplicemente come risaltare maggiormente il colore degli occhi attraverso il trucco. Nei momenti di panico totale, può venirci in aiuto uno strumento molto semplice quanto potente che è la ruota dei colori.

A cavallo tra 800 e 900, in un periodo di pieno progresso scientifico, la scienza godeva della massima considerazione e lo sviluppo della chimica nel campo del colore suscitava molta curiosità nel mondo degli artisti. E qui che diversi scienziati iniziarono a sperimentare nove tecniche e affinare la loro sensibilità cromatica. Il chimico Michel Eugène Chevreul, studiando le combinazioni di colori su alcuni capi di abbigliamento, si accorse che certe tonalità di rosso, se venivano accostate al verde risultavano vivaci, mentre se accostate al giallo tendevano ad essere più spente: si rese conto, insomma, che due colori accostati tra di loro tendevano a tingersi l’un l’altro del corrispettivo colore complementare. Da qui ricavò la sua legge sull’influenza reciproca: “Due colori adiacenti, vengono percepiti dall’occhio in modo diverso da come sono realmente”.

Nel tentativo di classificare i colori in maniera razionale, realizzò un cerchio cromatico in cui erano riportate 72 sfumature di colore alla loro massima saturazione. Tale strumento, che agevolava l’individuazione del colore complementare di ogni colore nella parte opposta del cerchio, con molta probabilità, influenzò la gran parte della storia dell’arte del 900, tant’è che le sue leggi e il suo sistema di classificazione dei colori, furono studiati e applicati da pittori post impressionisti come Degas, Seurat e Signac.

Nel 1961 il grafico svizzero Johannes Itten, ispirandosi ai vari tentativi di rappresentazione del colore di Goethe, Runge, Schopenhauer e Hölzel, disegna un triangolo equilatero tripartito nei colori giallo rosso e blu, attorno al quale costruisce un cerchio che presenta i sei colori che risultano dalla mescolanza dei tre: arancio, viola e verde; poi inserisce altre tonalità intermedie che vanno a completare il suo cerchio di 12 colori.

La ruota dei colori è uno strumento importante e ancora oggi ampiamente utilizzato da artisti e designer. Non esiste una sola ruota dei colori o una ruota dei colori “standard”. Esistono molte ruote dei colori diverse tra di loro, che servono a scopi diversi, ad esempio:

  • per mescolare i colori
  • per determinare i colori
  • per selezionare i colori

Quindi, una ruota dei colori è una disposizione circolare di tonalità, vicino all’ordine di come i colori sono rappresentati nella spettro di colori.

Creazione di una ruota dei colori

Per creare una nuova ruota dei colori personalizzata, partiamo scegliendo un paio di tonalità di colori primari e li disponiamo lungo il cerchio. Le ruote dei colori più note si basano su tre colori primari, ma ciò non significa che sia la scelta ideale sempre e in ogni caso. A volte è più conveniente scegliere più di tre colori primari per ottenere il miglior risultato possibile.

La caratteristica dei colori primari è che non possono essere riprodotti a partire da altri colori, quindi dovremmo scegliere quelle tinte che ci permettono di approssimare al meglio i colori dello spettro cromatico della luce, cioè quelle che ci permettono di mescolare tante tinte differenti. I pittori in genere scelgono rosso, giallo e blu (RYB) ovvero magenta, giallo e ciano; i graphic designer digitali scelgono il rosso, verde e blu (RGB); i tipografi in genere scelgono ciano, magenta e giallo (CMY).

Posizioniamo il primo colore primario sul cerchio e poi man mano posizioniamo gli altri a destra o a sinistra del primo, seguendo ad esempio l’ordine naturale dello spettro cromatico della luce. Questo determina la direzione della ruota dei colori: in senso orario o antiorario. La posizione invece può essere ricavata dai gradi del cerchio. In genere, le tonalità primarie sono distanziate uniformemente lungo il cerchio. Questo approccio segue la regola di base che la combinazione di due colori opposti della ruota dei colori si traduce in un colore in scala di grigi e la distanza uguale delle tonalità primarie garantisce che i colori “giusti” siano posizionati uno di fronte all’altro.

I colori secondari derivano dai colori primari. Sono il risultato della miscelazione di due colori primari di uguale quantità. I colori secondari dipendono quindi dai colori primari selezionati. Se il blu (oppure ciano) e il giallo sono colori primari e vengono mescolati insieme, il verde è un colore secondario. Posizioniamo i colori secondari con uguale distanza dai colori primari sulla ruota dei colori.

I colori terziari sono il risultato della miscelazione un colore primario e uno secondario di uguale quantità. I colori terziari dipendono quindi dai colori primari selezionati. Posizioniamo i colori terziari con uguale distanza tra un colore primario e uno secondario sulla ruota dei colori.

I passaggi descritti finora costituiscono una ruota dei colori di base. Per valorizzare una ruota dei colori di base c’è la possibilità di aggiungere un’altra dimensione colore al grafico rendendo la ruota bidimensionale. La dimensionalità diventa un’altra proprietà che differenzia la ruota del colore rispetto alle altre. Un esempio di seconda dimensione potrebbe essere la proprietà di saturazione del colore o la luminosità.

Dove e quando usare una ruota dei colori?

Possiamo distinguere le ruote dei colori in base al loro scopo?

Un artista non ha materialmente a disposizione tutti i colori dello spettro, e comunque non sarebbe tanto economico comprarne cosi tanti. Quindi deve riuscire a miscelare i colori primari disponibili e cercare di trovare le giuste miscele per i colori desiderati. Per fare ciò, il pittore deve mescolare i colori che, come sappiamo, hanno attributi diversi. Risulta scomodo per un artista sperimentare miscele di colore mentre lavora su una creazione perché ciò interromperebbe il flusso della creatività. Quindi è sicuramente più conveniente fare uno studio in anticipo creando una ruota dei colori utilizzata come modello per lo studio. Approssimando le tonalità dello spettro cromatico della luce è possibile trovare le giuste miscele per i colori desiderati. Un pittore può quindi fare riferimento a queste intuizioni mentre lavora su una creazione. Il vantaggio di una ruota dei colori utilizzata per la miscelazione dei colori è che la posizione delle tonalità e la loro distanza l’una dall’altra visualizza i rapporti di miscelazione.

Inoltre, la logica alla base di una ruota dei colori funziona anche al contrario. Ricordando la posizione di poche tonalità puoi indovinare quale colore c’è dietro una posizione arbitraria. Ad esempio, se il rosso è posizionato a 0° e il giallo è posizionato a 60°, puoi facilmente intuire quale colore c’è dietro la posizione di 30°.

Diversi settori si trovano ad affrontare la sfida di scoprire i valori di colore di un campione di colore, sia per riprodurre una certa esperienza percettiva, ma anche per scoprire quanto bene corrispondano due campioni o quanto siano distinti due campioni l’uno dall’altro. Un modo per trovare i valori di colore di un campione di colore consiste nel confrontare il campione di colore con un set di colori ben definiti, selezionando il colore che corrisponde meglio al set e quindi cercando i suoi valori di colore.

Tuttavia, scegliere il miglior colore corrispondente non è così facile come potrebbe sembrare. La difficoltà dipende in gran parte dalla progettazione del set di confronto illustrato. Difficoltà in questo contesto significa quanto qualcuno può decidere con sicurezza se un colore del set di confronto è una corrispondenza o meno e quale dei due colori del set di confronto è una corrispondenza migliore (o peggiore).

Un altro fattore è il modo in cui ciascuna dimensione del colore illustrata è segmentata. Per determinare i colori è stata trovata la migliore pratica per segmentare le dimensioni del colore in base a differenze percettive uguali . Una ruota dei colori progettata di conseguenza, illustra un insieme di colori di confronto attraverso il quale è possibile determinare i colori con maggiore sicurezza e quindi cercare i rispettivi valori di colore del proprio campione.

Che cos’è un colore “buono”, “giusto” o “bello”? Questa è una domanda difficile a cui rispondere, soprattutto quando, in teoria, possiamo scegliere tra 16,7 milioni di colori. Inoltre, la scelta di un colore di solito non riguarda solo un colore a sé stante, ma anche la scelta del colore “giusto” nel contesto di altri colori.